Comunicazione su Punto Vendita, come cambia il consumatore

Comunicazione su Punto Vendita, come cambia il consumatore

Comunicazione su Punto Vendita, come cambia il consumatore

Il punto vendita sta cambiando anche nel nostro paese, un cambiamento guidato dalla “rivoluzione digitale” e dalle esigenze sempre più variegate dei consumatori, fattori che rendono necessaria la creazione di esperienze d’acquisto sempre più personalizzate.

Una ricerca Nielsen di febbraio 2018, ha sintetizzato 5 nuovi stili d’acquisto, che approcciano ai principali trend del largo consumo.

5 stili definiti sulla base dei comportamenti d’acquisto e ben definiti dal punto di vista demografico.

  1. I TRADITIONAL > sono famiglie mature con reddito sotto media, concentrate al Sud Italia
  2. I SILVER > sono famiglie mature con reddito sopra media dislocate più al Nord
  3. I MAINSTREAM > sono famiglie con figli giovani e reddito sotto media
  4. I LOW PRICE > sono famiglie più giovani della media con capacità di spesa sotto media
  5. I GOLDEN > sono in età centrale, senza figli, al 40% single e con reddito sopra media

Questo ci fa ben capire come le esigenze siano differenti, come ogni singolo consumatore necessiti di messaggi di engagement personalizzati e come dicevamo di esperienze d’acquisto mirate.

Il consumatore del 2018 vive costantemente con i piedi in 2 mondi, quello offline e quello online, in questi 2 mondi vive relazioni, esperienze e soprattutto fa acquisti.

Diventa dunque fondamentale creare un percorso che colleghi i due mondi e che accompagni il consumatore in un percorso ben definito.

Il nostro paese sta cambiando, ma il punto vendita fisico rimane ancora la scelta primaria degli italiani, gli acquisti online (soprattutto per i beni di prima necessità) sono ancora molto bassi.

Il futuro sarà la completa digitalizzazione del punto vendita, display sostituiranno la cartotecnica e il proximity marketing sarà protagonista, ma per la completa rivoluzione tecnologica ci vorrà ancora molto, molto tempo.

In attesa della rivoluzione, è ancora necessario e fondamentale ingaggiare il nostro consumatore direttamente sul punto vendita con i mezzi classici e sempre efficaci!

Dati: fonte Nielsen

scarica qui

Come scrivere un brief completo in 10 semplici punti

Come scrivere un brief completo in 10 semplici punti

Come scrivere un brief completo in 10 semplici punti

Un e-book che sintetizza in 10 punti quelle che sono le informazioni fondamentali che non devono mai mancare nella stesura di un brief. Ti aiuterà a pianificare una campagna pubblicitaria o una strategia per il lancio di un prodotto o di un servizio. In questo e-book si parla di:

 

  • La struttura di un brief
  • I contenuti fondamentali di un brief
  • L’azienda: background di partenza
  • Servizio o prodotto?
  • La concorrenza
  • Brand idea
  • Obiettivi
  • Target
  • La promessa o reason why
  • Tone of voice
  • Canali media
  • Budget e timing
  • Il de-brief
Inserisci i tuoi dati e scarica gratuitamente il nostro ebook

Come scrivere un brief completo in 10 semplici punti

Come scrivere un brief in 10 semplici punti

Come scrivere un brief in 10 semplici punti

Cara azienda, quante volte avrai condiviso con un grafico o con un’agenzia di comunicazione, un progetto per sviluppare una campagna pubblicitaria o una strategia per il lancio di un prodotto o di un servizio.

A volte questo passaggio può risultare caotico o poco definito: si da per scontato che dall’altra parte si sappia magari tutto della vostra azienda, si conoscano tutti i trend, i mercati, ma non è così. Per quanto bene vi possa conoscere il vostro partner, non avrà mai tutte le risposte che avete voi.

Nell’esporre poi la propria idea, spesso si tralasciano molti fattori importanti da considerare tipo i competitors, il target o gli obiettivi. Tutti elementi chiave che servono per il successo di una strategia.

Abbiamo pensato di realizzare un e-book e sintetizzare in 10 punti quelle che sono le informazioni fondamentali che non devono mai mancare nella stesura di un brief.

Questo strumento non solo vi aiuterà a esporre chiaramente la vostra necessità ma servirà anche per capire nella stesura, se gli obiettivi che vi ponete sono specifici, raggiungibili e soprattutto realistici.

scarica qui